Home 2025

Progetti

Progetto GreetGEO

Acronimo: GreetGEO
Titolo: Green transition with geothermal energy
Descrizione Sintetica: Greet GEO aumenterà la capacità degli ecosistemi di innovazione regionali, in particolare delle PMI, in alcune regioni meno sviluppate dell'Europa centrale (Bacino Pannonico) e in selezionate regioni ultra-periferiche, in modo sinergico. Si concentra sull'utilizzo delle risorse geotermiche con un approccio olistico, con progetto pilota di nicchia nella geotermia profonda e superficiale, in linea con i domini e le nicchie specifici e le esigenze delle regioni target. Il consorzio di progettoo vanta esperti tematici e territoriali di comprovata esperienza con competenze e ruoli complementari. Combinano ecosistemi unici, politiche, finanziarie, tecniche, di formazione, di comunicazione e di networking. È dimostrato il raggiungimento di oltre 10 regioni meno sviluppate e ultraperiferiche e di oltre 20 stakeholder chiave. La combinazione di territori meno sviluppati e ultraperiferici con un elevato potenziale di cooperazione geotermica e delle principali associazioni europee del settore geotermico garantisce un impatto elevato.
Stato Progetto: In corso
Data Inizio: 01/11/2024
Data Fine: 31/10/2026
Partner: ENERGETSKI INSTITUT HRVOJE POZAR (Capofila, HR), VICE-PRESIDENCIA DO GOVERNO REGIONAL DOS ACORES (PT), LA PALMA RESEARCH CENTRE SL (ES), EMEF Elso Magyar Energetikai Fejleszto és Szolgaltato Kft (HU), Hungarian Geothermal Association (HU), DDRIÜ Dél-Dunántúli Regionális Innovációs Ügynökség N (HU), LOKALNA ENERGETSKA AGENCIJA ZA POMURJE ZAVOD Z (SI), CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE AREE GEOTERMICHE (IT), EUROPEAN GEOTHERMAL ENERGY COUNCIL (BE), BWB CONNECT CLG (IE).
Programma di Finanziamento: Interregional Innovation Investments (I3) Instrument ,I3-2023-Cap2b
Area Geografica: Europa
Area Competenza: Attività Internazionali
Sito Web: https://greetgeo.eu/
Logo Progetto:


Progetto GEOSYN

Acronimo: GEOSYN
Titolo: GEOTHERMAL SYNERGY – enhancing industrial energy efficiency through steam high-temperature heat pumps and heat-powered cooling systems with operational flexibility and public trust
Descrizione Sintetica: Le pompe di calore geotermiche sfruttano il calore interno della Terra come fonte rinnovabile per riscaldare o raffreddare in modo efficiente. Il progetto GEOSYN, finanziato dall’UE, mira a validare un’innovativa pompa di calore a vapore, combinata con un ciclo di refrigerazione alimentato da calore che impiega acqua come refrigerante naturale, massimizzando così gli usi in cascata del calore geotermico.
Stato Progetto: In corso
Data Inizio: 01/11/2024
Data Fine: 31/10/2027
Partner: AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA (Capofila, IT), UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE (IT), CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE AREE GEOTERMICHE (IT), SYDDANSK UNIVERSITET (DK), NGO GEOTHERMAL UKRAINE (UA), SINTEF AS (NO), SINTEF ENERGI AS (NO), RIVACOLD SRL (IT), NEOECO DEVELOPPEMENT (FR), FORMAGGERIA TOSCANA S.R.L. (IT).
Programma di Finanziamento: Horizon Europe, HORIZON-CL5-2024-D3-01
Area Geografica: Europa
Area Competenza: Attività Internazionali
Sito Web: https://www.geosynproject.eu/
Logo Progetto:


Progetto GEOFLEXheat

Acronimo: GEOFLEXheat
Titolo: Digital Twin
Descrizione Sintetica: L’energia geotermica, utilizzata principalmente per la generazione di elettricità, il teleriscaldamento e i processi industriali, è una fonte di energia pulita che può contribuire agli obiettivi dell’UE di riduzione delle emissioni di carbonio. Il progetto GEOFLEXHEAT, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare il settore europeo dell’energia geotermica attraverso tecnologie in grado di migliorare l’estrazione, l’efficienza e l’applicazione del calore geotermico. Il progetto combinerà uno scambiatore di calore a tubi di calore, un reattore di scale-up e una pompa di calore ad alta temperatura per migliorare il recupero del calore e fornire calore ad alta temperatura a costi contenuti per i processi industriali. Include inoltre una strategia di controllo e un gemello digitale per l’ottimizzazione del sistema e la gestione in tempo reale degli impianti geotermici.
Stato Progetto: In corso
Data Inizio: 01/10/2024
Data Fine: 30/09/2027
Partner: BRUNEL UNIVERSITY LONDON (Capofila, UK), VYTAUTO DIDZIOJO UNIVERSITETAS (LT), RETE GEOTERMICA (IT), GESTRA AG (DE), BASELOAD POWER ICELAND EHF.(IS), OLIVERIS TECH INCUBATOR LIMITED (IE), SPIKE RENEWABLES SRL (IT), FLOWPHYS AS (NO), PRIVANOVA SAS (FR), TRANSFORMATION LIGHTHOUSE, POSLOVNO SVETOVANJE, D.O.O. (SI), CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE AREE GEOTERMICHE (IT), EUROPEAN HEAT PUMP ASSOCIATION (BE).
Programma di Finanziamento: Horizon Europe, HORIZON-CL5-2024-D3-01
Area Geografica: Europa
Area Competenza: Attività Internazionali
Logo Progetto:

 


Progetto INTER-CLUSTER COLLABORATION FOR CARBON MANAGEMENT

Acronimo: INTER-CLUSTER
Titolo: Inter-Cluster Collaboration for Carbon Management
Descrizione Sintetica: Il progetto, coordinato dal partner turco ENSIA, si incentra sul tema del Sistema dello scambio di quote di emissioni ETS e in particolare sugli effetti del Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) recentemente introdotto dal Green Deal Europeo al quale tutte le aziende extra-comunitarie che vorranno importare in Europa dovranno sottostare. Attraverso le attività progettuali si vuole favorire il dialogo e lo scambio di buone pratica in tema di riduzioni delle emissioni climalteranti tra Italia e Turchia.
Stato Progetto: In corso
Data Inizio: 01/01/2024
Data Fine: 01/01/2027
Partner: ENSIA (Capofila, TR) , Aegean Ferrous and Non-Ferrous Metals Exporters’ Association (TR), COSVIG (IT), IZENERJI CO (TR), EUROSOLAR Türkiye (TR), İzmir Development Agency (TR)
Programma di Finanziamento: Civil Society Action towards European Green Deal, EuropeAid/176511/DD/ACT/TR
Area Geografica: Europa
Area Competenza: Attività Internazionali
Logo Progetto:


Progetto Horizon Europe COMPASS

Acronimo: COMPASS
Titolo: Sustainable and cost-efficient Concepts enabling green power production from supercritical / Superhot geothermal wellS
Descrizione Sintetica: Il progetto COMPASS mira a sviluppare tecnologie innovative volte all'attenuazione dei fenomeni di cedimento del casing e corrosione delle tubature che permettano perforazioni di pozzi geotermici ad elevate profondità e temperature.
Stato Progetto: In corso
Data Inizio: 01/11/2022
Data Fine: 30/11/2025
Partner: ON POWER OHF (Capofila, IS), ORKUVEITA REYKJAVIKUR SF (IS), GEORG-RANNSOKNARKLASI I JARDHITA (IS), HORNET LASER CLADDING B.V. (NL), ISLENSKAR ORKURANNSOKNIR (IS), SINTEF AS (NO), TWI LIMITED (UK), TECHNOVATIVE SOLUTIONS LTD (UK), CURISTEC (FR), COSVIG (IT)
Programma di Finanziamento: Horizon Europe, HORIZON-CL5-2021-D3-03-15
Area Geografica: Europa
Area Competenza: Attività Internazionali
Sito Web: https://compass-geothermal.com/
Logo Progetto:


Progetto COSME Geo Energy Europe 2

Acronimo: Geo Energy Europe 2
Titolo: Geo-Energy for the XXIst Century
Descrizione Sintetica: Il metacluster GEO ENERGY EUROPE (GEE2) è un consorzio di nove cluster europei, tra i quali Co.Svi.G.-DTE2V, coinvolti nella promozione della sostenibilità e della transizione verso un utilizzo a basse emissioni di carbonio delle risorse del sottosuolo. Gli obiettivi che si pone il metacluster riguardano il rafforzamento del settore geotermico europeo e la promozione dei processi di internazionalizzazione verso i mercati di paesi terzi all’Unione Europea, quali in particolare Cile, Canada, Kenya e Costa Rica. In particolare, le attività di internazionalizzazione hanno riguardato specifiche iniziative di formazione sui mercati esteri seguite da missioni in loco durante le quali le PMI europee hanno avuto la possibilità di incontrare potenziali partner e sviluppare nuove collaborazioni.
Stato Progetto: Terminato
Data Inizio: 01/09/2020
Data Fine: 01/12/2022
Partner: COMMUNICATIONS, CLIMATE ACTION AND ENVIRONMENT (Capofila, IR), POLE AVENIA (FR), EGEC (BE), GEODEEP (FR), SYCAMORE LTD (HU), JESDER (TU), COSVIG (IT), GEC (DE), GEOPLAT (SP).
Area Geografica: Europa
Area Competenza: Attività Internazionali
Programma di Finanziamento: EU COSME, COS-CLUSINT-2019-3-01
Sito Web: https://www.geoenergyeurope.com/
Logo Progetto:


Progetto Horizon 2020 GeoSmart

Acronimo: GeoSmart
Titolo: Technologies for geothermal to enhance competitiveness in smart and flexible operation
Descrizione Sintetica: Il progetto di ricerca mira a ottimizzare e dimostrare le innovazioni per migliorare la flessibilità e l'efficienza di impianti geotermici in utilizzo.
Stato Progetto: Terminato
Data Inizio: 01/06/2019
Data Fine: 30/09/2024
Partner: TWI LIMITED (capofila, UK), VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V. (BE), Zorlu Energy (TR), COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES (FR), ATLAS COPCO AIRPOWER NV (BE), EUROPEAN GEOTHERMAL ENERGY COUNCIL (BE), FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FOERDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG E.V. (DE), SPIKE RENEWABLES SRL (IT), ORKUVEITA REYKJAVIKUR SF (IS), HASKOLI ISLANDS (IS), MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY (TR), BERTIN TECHNOLOGIES SAS (FR), GEROSION EHF (IS), KADIR HAS UNIVERSITESI (TR), TECHNOVATIVE SOLUTIONS LTD (UK), FLOWPHYS AS (NO), pvald ehf (IS), CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE AREE GEOTERMICHE (IT), NYSKOPUNARMIDSTOD ISLANDS (IS)
Area Geografica: Europa
Area Competenza: Attività Internazionali
Programma di Finanziamento: Horizon 2020, Bando H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Sito Web: https://www.geosmartproject.eu/
Logo Progetto:


Progetto Horizon 2020 GEOENVI

Acronimo: GEOENVI
Titolo: Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy in Europe
Descrizione Sintetica: Il progetto GEOENVI mira a rispondere alle preoccupazioni ambientali, sia in termini di impatti che di rischi, connesse allo sviluppo dei progetti geotermici operativi o in fase di sviluppo in Europa. La finalità del progetto è stata quella di proporre raccomandazioni sui regolamenti ambientali europei armonizzati ai decisori politici e amministrativi nazionali e locali nonchè elaborare modelli di Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA) specifici e semplificati per valutare gli impatti ambientali.
Data Inizio: 01/11/2018
Stato Progetto: Terminato
Data Fine: 30/04/2021
Partner: EGEC (Capofila, BE), RETE GEOTERMICA (IT), ENEL GREEN POWER (IT), COSVIG (IT), CSGI (IT), CNR-IGG (IT), BRGM (FR), ES-GEOTHERMIE (FR), ASSOCIATION POUR LA RECHERCHE ET LE DEVELOPPEMENT DES METHODES ET PROCESSUS INDUSTRIELS (FR), ISLENSKAR ORKURANNSOKNIR (IS), GEORG-RANNSOKNARKLASI I JARDHITA (IS), ORKUSTOFNUN (IS), VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V. (BE), JEOTERMAL ELEKTRIK SANTRAL YATIRIMCILARI DERNEGI (TR), DOKUZ EYLUL UNIVERSITESI (TR), MINISTRY OF ENVIRONMENT AND URBAN PLANNING (TR), MINING AND GEOLOGICAL SURVEY OF HUNGARY (HU).
Area Geografica: Europa
Area Competenza: Attività Internazionali
Programma di Finanziamento: Horizon 2020, Bando H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Sito Web: https://www.geoenvi.eu/
Logo Progetto:


Coltivazione sperimentale di Spirulina e altre microalghe in ambiente geotermico

Titolo: Coltivazione sperimentale di Spirulina e altre microalghe in ambiente geotermico
Descrizione Sintetica: Progetto pilota volto a valutare la fattibilità tecnica ed economica della coltivazione dei microorganismi fotosintetici Spirulina (Arthrospira platensis) e Clorella (Chlorella sp.), mediante l'utilizzo di alcuni sottoprodotti della generazione geotermoelettrica in impianti a ciclo aperto
Data Inizio: 01/06/2017
Stato Progetto: Terminato
Data Fine: 31/12/2019
Partner: Co.Svi.G. , ENEL GREEN POWER.
Area Geografica: Aree Geotermiche Toscane
Area Competenza: Ceglab

Geo4P – Geotermia Progetto Pilota Piana di Pisa

Acronimo: Geo4P
Titolo: Geotermia - Progetto Pilota Piana di Pisa
Descrizione Sintetica: Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media temperatura della Piana di Pisa
Data Inizio: 22/07/2014
Stato Progetto: Terminato
Data Fine: 31/12/2017
Partner: MISE, Regione Toscana – Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici, Provincia di Pisa, UNIPI, SSUP, Co.Svi.G., Agenzia Energetica Pisana, Acque SpA ed EnerGea
Area Geografica: Toscana
Area Competenza: Progetti di area vasta

Programma di Finanziamento: Fondo Geotermico
Logo Progetto: