Armando Burgassi
Politica Energetica nazionale ed internazionale e strumenti a supporto dell’impiego...
Un convegno che si svolgerà a Bologna il 9 Giugno p.v. organizzato dal CTNE - Cluster Tecnologico Nazionale Energia.
Il Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE) di cui...
CoSviG: con COMPASS a Larderello per l’innovazione geotermica
CoSviG ha ospitato a Larderello l’assemblea generale 2023 del progetto europeo COMPASS che propone soluzioni innovative per le perforazioni geotermiche di formazioni profonde e...
Grazie al supporto di COSVIG-DTE2V nuove prospettive di business in Turchia...
COSVIG-DTE2V ha promosso la partecipazione di una delegazione di aziende geotermiche Toscane all’evento “BEST FOR ENERGY SUMMIT- B2B EVENT” che ha co-organizzato in Turchia
Nell’ambito...
Al via il Progetto COMPASS per l’innovazione nelle perforazioni geotermiche
Il Kick of Meeting che si è tenuto a Reykjavik, in Islanda, il 2 e 3 novembre 2022 ha ufficialmente aperto le attività del progetto...
Dal Politecnico di Torino al CoSviG CEGLAB per una tesi sulla...
La tesi, nell’ambito del Master in “Climate Change: Adaptation and Mitigation Solutions” è stata realizzata con l’ausilio delle professionalità e a partire dagli studi...
Co.Svi.G.-DTE2V co-organizza il Business Matching BEST FOR ENERGY SUMMIT
Sono aperte le iscrizioni per l’evento si terrà a Izmir, in Turchia, il 4 Maggio 2023
Co.Svi. G. – DTE2V supporta l’Agenzia per lo sviluppo...
COSVIG GeotermiaNews saluta…per ora.
Si conclude una fase del percorso della nostra newsletter. Dalla redazione un arrivederci
Cari lettori,
con questo numero si conclude una fase della nostra newsletter GeotermiaNews.
Da...
Geotermia, ecco quali materie prime strategiche è possibile ricavare dai fluidi...
Si tratta di litio, ma anche di altri minerali come cobalto, zirconio, manganese, magnesio: tutti materiali fondamentali nelle tecnologie per la transizione energetica
La geotermia...
Geotermia, da ARPAT tre indicazioni per ridurre ulteriormente gli impatti ambientali
Oltre vent’anni di monitoraggi puntuali sul territorio mostrano un progressivo miglioramento del quadro emissivo, ma ci sono margini per progredire ancora
La più importante fonte...
Geotermia, rischio e percezione del rischio sull’Amiata
Per il 64% delle persone coinvolte nell’indagine InVetta la situazione ambientale è accettabile o ottima, per il 4% grave ed irreversibile
Non esistono attività umane...