Cosvig

Home Cosvig
News di CoSviG, il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche della Toscana

GeoSMART: Kizildere e Balmatt, i due siti dimostrativi per una geotermia a servizio delle...

Nell’ambito del progetto di ricerca GeoSmart, finanziato dall’Unione Europea, saranno realizzati due dimostratori, con l’obiettivo di ottimizzare le tecnologie per la geotermia, accrescendone la...

Geotermia: in attesa del FER2, dalla Regione Toscana 4 proposte per lo sviluppo del...

A Pomarance il punto sulla vertenza: il decreto ministeriale è atteso per febbraio, mentre in Regione sono allo studio un pacchetto di finanziamenti a...

Presente e potenzialità della geotermia italiana

Risorse geotermiche «importanti e poco utilizzate». Il Ministero dello Sviluppo Economico traccia il quadro d’insieme della...

Il calore della Terra dell’Islanda

Ólafur G. Flóvenz, direttore del GeoSurvey islandese ha presentato il successo della geotermia nel suo...

Dal Politecnico di Torino al CoSviG CEGLAB per una tesi sulla georeferenziazione delle risorse...

La tesi, nell’ambito del Master in “Climate Change: Adaptation and Mitigation Solutions” è stata realizzata con l’ausilio delle professionalità e a partire dagli studi...

Dalla geotermia alla valorizzazione dell’agroalimentare: a Pomarance è nato “Sottovoto”

Si tratta del primo laboratorio di trasformazione e punto vendita di prodotti a filiera corta in provincia di Pisa, gestito dal Consorzio cibo da...

Regione Toscana: Informazione geografica, GEOscopio

Il Geoportale GEOscopio è lo strumento webgis con cui è possibile visualizzare ed interrogare i...

Geotermia ad alta entalpia, a che punto siamo in Italia

Qualenergia.it, portale web promosso da Kyoto Club, Legambiente e AzzeroCO2, dedica un focus alla risorsa geotermica...

Geotermia: nuova linfa per il trasferimento tecnologico e l’innovazione in Toscana

CoSviG tra i firmatari del protocollo d’intesa per la costituzione della Piattaforma Cl.o.c.k: “Cluster of clusters for knowledge” Gli ultimi dati elaborati da ISTAT sull’andamento...

Rinnovabili in Toscana: tre nuove centrali idroelettriche sul Serchio

il parco impianti del Gruppo Enel in Toscana nel settore idroelettrico si è arricchito di tre...

Articoli Recenti