Home Cosvig Dal Centro Studi Avvenia l’identikit del lavoratore nel campo dell’energia pulita

Dal Centro Studi Avvenia l’identikit del lavoratore nel campo dell’energia pulita

1842
0
CONDIVIDI
Un «ambito lavorativo giovane» dove sono richieste solide competenze. Un esempio di formazione in Toscana? L’Istituto tecnico superiore “Energia e ambiente”

Fonte: Rinnovabili&Territorio

Autore: Redazione

Analizzando i dati di INAPP (l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) e di ISTAT sulle professioni “energetiche”, il Centro studi Avvenia – società del gruppo Terna operante nel settore dell’efficienza energetica – afferma che «nel campo delle rinnovabili e del risparmio energetico in Italia oggi ci sono circa 6 mila occupati, con una netta prevalenza di uomini (94%), sotto i 40 anni di età per la maggior parte (53%) e lavoratori dipendenti nel 70% dei casi».

Il Centro Studi Avvenia descrive quello dell’energia pulita come «un ambito lavorativo giovane e per i giovani, con molte carte da giocarsi nell’ambito della green economy, nell’ormai assodato cambio di paradigma che vede come obiettivo non tanto il mero risparmio della risorsa energetica, bensì la sua efficiente gestione».

Per quanto riguarda in particolare il tecnico dell’efficienza energetica, tracciando le competenze da spendere nell’esercizio della professione Avvenia ricorda come nel settore si debba essere «in grado di occuparsi di processi di efficientamento energetico in ambito industriale, presso enti pubblici e nell’edilizia civile. Centrale sarà dunque il suo ruolo nell’edilizia sostenibile, mentre sul piano della preparazione pratica dovrà conoscere la specifica materia di diagnosi energetica».

Un settore allettante dunque, dove le ambizioni devono andare di pari passo all’affinamento delle competenze: al proposito risultano di grande interesse le possibilità di studio offerte in Toscana dall’Istituto Tecnico Superiore “Energia e ambiente”, con sede a Colle Val d’Elsa (SI).

Grazie a corsi di alto livello che costituiscono un canale di istruzione parallelo ai percorsi universitari, l’ITS offre a giovani diplomati la possibilità di specializzarsi nell’area dell’efficienza energetica ed acquisire conoscenze e competenze altamente specialistiche, che assicurano migliori opportunità occupazionali, sia sul mercato locale sia su quello nazionale ed internazionale.