Home Cosvig Centrali geotermiche volano dell’economia

Centrali geotermiche volano dell’economia

264
0
CONDIVIDI
Ma anche un polo di attrazione per il turismo

Fonte: La Nazione, Cronaca di Siena

Autore: La Nazione, Cronaca di Siena

A VEDERLE sembrano ‘parchi scientifici’ buoni solo per tecnIci e addetti ai lavori. I dati sulla geotermia 2012 diffusi da Enel Green Power dimostrano, invece, che le centrali geotermiche e i loro impianti derivati per le produzioni agroalimentari possono essere mete turistiche capaci di generare non solo energia, ma anche un ritorno economico per i territori che le ospitano. E’ il caso del territorio di Radicondoli, e Amiata sono fra i poli più importanti, dove le principale mete turistiche legate alla geotermia hanno registrato oltre 54.000 visite. Il Museo delle Energie del Territorio e l’indotto agroalimentare geotermico di Radicondoli, dell’Amiata, Monteverdi, Monterotondo e Val di Cornia, le terme etrusco romane di Bagnone, il Museo della Geotermia di Larderello e il Parco delle Biancane di Monterotondo si sono rivelati poli d’attrazione importanti e capaci di ulteriore sviluppo, facendone un punto di riferimento per il turismo internazionale.