Titolo: Digital Twin
Descrizione Sintetica: L’energia geotermica, utilizzata principalmente per la generazione di elettricità, il teleriscaldamento e i processi industriali, è una fonte di energia pulita che può contribuire agli obiettivi dell’UE di riduzione delle emissioni di carbonio. Il progetto GEOFLEXHEAT, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare il settore europeo dell’energia geotermica attraverso tecnologie in grado di migliorare l’estrazione, l’efficienza e l’applicazione del calore geotermico. Il progetto combinerà uno scambiatore di calore a tubi di calore, un reattore di scale-up e una pompa di calore ad alta temperatura per migliorare il recupero del calore e fornire calore ad alta temperatura a costi contenuti per i processi industriali. Include inoltre una strategia di controllo e un gemello digitale per l’ottimizzazione del sistema e la gestione in tempo reale degli impianti geotermici.
Stato Progetto: In corso
Data Inizio: 01/10/2024
Data Fine: 30/09/2027
Partner: BRUNEL UNIVERSITY LONDON (Capofila, UK), VYTAUTO DIDZIOJO UNIVERSITETAS (LT), RETE GEOTERMICA (IT), GESTRA AG (DE), BASELOAD POWER ICELAND EHF.(IS), OLIVERIS TECH INCUBATOR LIMITED (IE), SPIKE RENEWABLES SRL (IT), FLOWPHYS AS (NO), PRIVANOVA SAS (FR), TRANSFORMATION LIGHTHOUSE, POSLOVNO SVETOVANJE, D.O.O. (SI), CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE AREE GEOTERMICHE (IT), EUROPEAN HEAT PUMP ASSOCIATION (BE).
Programma di Finanziamento: Horizon Europe, HORIZON-CL5-2024-D3-01
Area Geografica: Europa
Area Competenza: Attività Internazionali
Logo Progetto:
Il progetto GEOFLEXheat si propone di rivoluzionare il settore dell’energia geotermica in Europa attraverso l’introduzione di un insieme innovativo di tecnologie volte a migliorare l’estrazione, l’efficienza e l’applicazione del calore geotermico in diversi settori industriali. L’iniziativa è guidata da un consorzio che unisce istituti di ricerca di primo piano, PMI ed esperti del settore, con l’obiettivo di affrontare le sfide legate alla scalabilità, all’integrazione e all’accettazione sociale dei sistemi geotermici.
L’obiettivo principale del progetto è sviluppare sistemi scambiatore/pompa di calore in grado di consentire una maggiore efficienza nell’estrazione del calore dai fluidi geotermici e un migliore sistema di accumulo per soddisfare la domanda energetica delle aziende.
Accanto all’obiettivo tecnologico, ve n’è un altro, tutt’altro che secondario: la rimozione degli ostacoli normativi e il miglioramento dell’accettabilità sociale che, ad oggi, rallentano la diffusione di questa energia rinnovabile. Il progetto si propone poi di individuare i processi industriali che potrebbero beneficiare degli innumerevoli vantaggi di questa risorsa.
COSVIG si occuperà di fornire un contributo nel campo delle analisi tecnico-economiche per dimostrare la competitività del sistema GEOFLEXheat e le sue reali opportunità di mercato attraverso modelli di business applicabili. COSVIG inoltre svolgerà un ruolo significativo nella attività di comunicazione e miglioramento dell’accettabilità sociale delle soluzioni tecnologiche geotermiche.
GEOFLEXHEAT has received funding from the European Union’s Horizon Europe research and innovation programme under grant agreement nº 101172780.
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or CINEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.