Volterra al Fuori Expo Toscano: un viaggio dagli etruschi alla geotermia

    242
    0
    CONDIVIDI
    Al Fuori Expo Toscano: Volterra ed il cuore caldo della Toscana, un viaggio dagli etruschi alla geotermia.

    Fonte: ExpoTuscany.it

    Autore: Simona Gelosa

    Dal 15 al 21 giugno nella cornice dei Chiostri dell’Umanitaria sarà presentato un percorso storico alla scoperta di Volterra, ingresso gratuito.

    Il Consorzio per lo Sviluppo delle aree Geotermiche ed Consorzio Turistico Volterra Valdicecina hanno dato vita all’espozione : “Volterra e il cuore caldo di Toscana: dagli Etruschi alla geotermia” un viaggio alla scoperta di Volterra, l’antica città etrusca, attraverso i territori della geotermia toscana, dove natura, arte, tecnologia e buon vivere ancora oggi si sposano in un connubio unico; il Viaggio in Toscana attraverserà le colline di una regione meno nota lungo un tragitto dove la natura esprime ancora tutta la sua forza primordiale attraverso le molte ricchezze e le prepotenti manifestazioni. Si potrà visitare un’esposizione permanente dal 15 al 21 giugno, ai Chiostri dell’Umanitaria, dove saranno presentanti i territori geotermici toscani e Volterra nel cuore della Val di Cecina con le loro caratteristiche e peculiarità, le eccellenze ed i progetti realizzati.  Non mancheranno degustazioni, laboratori del gusto, cene a tema e aperitivi.

    La città, celebre per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro, conserva un notevole centro storico di origine etrusca (di questa epoca rimane la Porta all’Arco, magnificamente conservata; la Porta Diana, che conserva i blocchi degli stipiti; gran parte della cinta muraria, costruita con ciclopici blocchi di pietra locale; l’Acropoli, dove sono presenti le fondamenta di due templi, vari edifici ed alcune cisterne; e numerosissimi ipogei utilizzati per la sepoltura dei defunti), con rovine romane (fra tutte il Teatro ad emiciclo) ed edifici medievali come la Cattedrale, la Fortezza Medicea ed il Palazzo dei Priori sull’omonima piazza, il centro nevralgico dell’abitato.

    TUTTI I GIORNI

    ARTIGIANI AL LAVORO

    Dimostrazioni della lavorazioni di artigiani dell’alabastro, della ceramica, ebanista, casaro e panificatore

    ESPOSIZIONE PERMANENTE

    Un territorio unico al mondo ricco di arte, storia, cultura ed energie rinnovabili.

    WINE BAR – Dalle ore 19 nel giardino

    DEGUSTAZIONI E LABORATORI –  dalle ore 13.00

     

    PROGRAMMA

     

    Martedì 16 Giugno

    ore 12.00 – Inaugurazione

    ore 13.00 – Degustazione

    I prodotti della Comunità del Cibo e delle Energie Rinnovabili  e della Filiera Corta del Volterrano.

    ore 15.00 – Presentazione

    Presentazione del libro Un viaggio in Toscana: la via della geotermia dalla Val di Cecina all’Amiata

    ore 17.00 – Presentazione

    I sistemi museali di Volterra, Val di Cecina, Casole d’Elsa, San Galgano e Maremma

    ore 19.00 – wine bar

    Al Wine Bar, Biscotto salato di Roccalbegna, Birre artigianali e Pecorino toscano.

    ore 21.00 – Concerto

    Concerto di Fisarmonica“Non solo classico……(a modo nostro)”

    conSergio Scappini, Massimo Pitzianti, Augusto Comminesi e Michele Bracciali

     

    Mercoledì 17 Giugno

    ore 10.00 – PRESENTAZIONE

    Un racconto a più voci: La Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

    ore 12.00 – Show cooking

    a cura dei i produttori della Comunità del Cibo e delle Energie Rinnovabili

    ore 13.00 – Buffet

    I prodotti della Comunità del Cibo e delle Energie Rinnovabili

    ore 15.00 – Tavola Rotonda

    La progettualità sui territori in risposta al disagio. Dalla passata esperienza dell’ospedale psichiatrico alle realtà attuali: Carcere di Volterra. Le esperienze: Cooperativa Quadrifoglio, ParvusFlos.

    ore 18.00 – Show cooking

    I produttori del Territorio: Oggi Tortelli con il Castello di Bucignano

    ore 19.00 – wine bar

    I Vini del territorio e i salumi toscani

    ore 21.00 – Spettacolo teatrale

    “Alabastrai” di e con Gianni Calastri- Teatro di Nascosto

    Storie d’Alabastro e di anarchia

     

    Giovedì 18 Giugno

    ore 10.00 – Presentazione

    “Il sistema geotermico naturale della Toscana: le manifestazioni naturali e la storia della geotermia”

    Con L. Santulli di Enel Green Power, Domenico Liotta di Università di Bari, Cristina Toni e Elena Corsinovi dello studio LDA.iMdA, Filippo Lorenzi

    ore 13.00 – Show cooking

    Con i cuochi dell’Alleanza di Slow Food e un produttore a più mani.

    Protagonista l’Agnello Pomarancino

    ore 16.00 – Show cooking

    Con i cuochi dell’Alleanza di Slow Food e un produttore a più mani.

    Protagonistiil Cialdone di Lorenzo il Magnifico e i formaggi di pecora freschi

    ore 18.00 – PresentazioneE LANCIO

    Associazione Nazionale “Terre dal cuore caldo”

    ore19.00 – wine bar

    Vini e prodotti del territorio.

    ore 20.00 – Cena Galeotta

    Nel magnifico salone degli affreschi una cena a base di prodotti del territorio toscano selezionati dalla Comunità del Cibo e delle Energie Rinnovabili e della Filiera Corta Volterrana a cura dello chef dei Chiostri di San Barnaba e con la partecipazione dei detenuti del carcere di Volterra.

    La straordinaria esperienza delle cene Galeotte del carcere di Volterra ospite a Milano.

    ore 21.00 – Esibizione MUSICALE

    “La Tazza di Arianna” Musiche popolari toscane.

     

    Venerdì 19 Giugno

    ore 10.00 – INCONTRO DIBATTITO

    “I protagonisti della geotermia in Toscana: le eccellenze tecnologiche e le nuove frontiere industriali”, con
    – Enel Green Power: la frontiera tecnologica del leader industriale della geotermia moderna
    – Graziella Green: le nuove frontiere dal punto di vista dei nuovi operatori industriali per la produzione elettrica
    – GES Pomarance: l’uso del calore per il condizionamento degli edifici e le nuove sfide in termini di innovazione tecnologica per l’efficienza energetica delle reti
    – EnerGea/Cosvig/Università di Pisa per il CEGLab: le infrastrutture tecnologiche per i servizi agli operatori a supporto della ricerca, caratterizzazione e uso avanzato della risorsa geotermica

    ore 12.00 – Conferenza spettacolo

    Presentazione anteprima del Festival di Radicondoli 2015.

    ore 13.00 – Show cooking

    Con i cuochi dell’Alleanza Slow Food  e un produttore a più mani.

    Protagonisti le chicche di ricotta al ragù di cinta senese.

    ore 15.00 – Presentazione

    Il sistema turistico territoriale di Volterra e della Val di Cecina. Le eccellenze della Toscana interna, tra le colline e il mare. Arte, storia, natura, artigianato e tradizione.

    Ore 17.00 – Brindisi ai territori con la rete degli eventi di Arcobaleno d’Estate 2105

    ore 18.00 – Laboratorio del gustoSlow Food

    Birre artigianali con Vapori di Birre, Birrificio Amiata e Taverna.

    ore19.00 – WINE BAR

    Birre e prodotti del territorio

    ore 21.00 – SPETTACOLO

    Concerto jazz con recital da pagine del romanzo di Carlo Cassola “Fausto e Anna”

     

    Sabato 20 Giugno

    ore 10.00 – DIBATTITO

    La filiera della castagna nei territori geotermici con Associazione Valorizzazione Castagna Alta Maremma.

    ore 12.00 – Show cooking

    Con Il ristorante La Ciottolona di Boccheggiano. Protagonista gli Gnocchetti di castagna con Prugnoli e Scamerita di Cinta senese.

    ore 15.00 – INCONTRO

    Racconti a più vocisulla Storia delle esperienze minerarie toscane e, a seguire piccolo concerto del Coro dei Minatori di Santa Fiora

    Ore 17.00 – DEGUSTAZIONE IN GIARDINO

    Cantucci della Pasticceria artigianale Ragghianti e VinSanto

    ore 18.00 – CONFERENZA SPETTACOLO

    Mercuzio e altre utopie realizzate – Il teatro della Compagnia della Fortezza

    Il racconto straordinario di 27 anni di teatro della Compagnia della Fortezza attraverso parole, frammenti di spettacoli, video e musiche di scena

    ore 19.00 – wine bar

    Vini e prodotti toscani.

    ore 21.00 – Concerto

    Il Coro dei Minatori di Santa Fiora

     

    Domenica 21 Giugno

    ore 10.00 – LABORATORIO

    Preparazione di pane a base di Farine di grani antichi a cura del panificio di Montegemoli.

    ore 12.00 – Show cooking con i nuovi chef dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo: Una moderna interpretazione di un piatto antico della cucina toscana.

    ore 12.00 – ESIBIZIONE AL CASTELLO SFORZESCO

    Spettacolo del Gruppo Storico Sbandieratori della Città di Volterra

    ore 15.00 – Show Cooking

    Preparazione del panforte tradizionale senese della Pasticceria Artigianale Paolo Ragghianti.

    ore 17.00 – ESIBIZIONE AL CASTELLO SFORZESCO

    Spettacolo del Gruppo Storico Sbandieratori della Città di Volterra

    ore 17.00 – Laboratorio del gusto Sloow Food

    Maratona di degustazione dei vini del territorio.

    ore 19.00 – ESIBIZIONE – Spettacolo del Gruppo Storico Sbandieratori della Città di Volterra.

    ore19.30 – wine bar

    Protagonisti dei vini dei territori protagonisti della settimana.